
La nostra Storia
Nel 2014 nasce Il Ramo d’Oro dall’impulso pedagogico di due maestri steineriani, Daniele Tulipani e Arianna Serra, con l’intento di dar vita a due realtà sociali parallele immerse nella natura. Da un lato, creare una casa famiglia di anziani in una corte di campagna, e accanto un altro spazio dedicato ad un gruppo gioco di bambini dai 3 ai 6 anni d’ispirazione steineriana.
In un contesto campestre, di carattere famigliare si avvia cosi un progetto che contempla brevi laboratori comuni tra anziani e bambini, due generazioni che dialogano tra loro attraverso il linguaggio delle mani e del fare condividendo e riscoprendo le attività di una volta come il pane, la pizza, la pasta fatta in casa e lavori manuali come la maglia, il cucito e tanto altro.
Accanto all’esperienza sociale di condivisione con gli anziani e i genitori aderenti al progetto, il gruppo gioco cresce e si consolida in un contesto agricolo importante, riscoprendo valori della nostra tradizione contadina, dove la natura è la cornice ideale per attivare il bambino nella cura di piccoli orti, nella cura degli animali e di tutto quello che rappresenta da sempre la vita di campagna nella sua semplicità ed essenzialità.
Il progetto pedagogico, dopo un anno, cresce e trova una nuova soluzione strutturale in Villa Pederzini trasferendosi vicino al centro abitato di Sant’Agata Bolognese, accogliendo altre trenta famiglie.
L’iniziativa e il collegamento con la casa famiglia rimane e continua a vivere attraverso feste della scuola che annualmente vengono svolte nella location e nel parco di via Valbona.
In un mondo in continua evoluzione, il nostro impegno per l’autenticità e la qualità rimane sempre forte. Presso Il ramo d’oro, consideriamo ogni prodotto come un racconto unico, e ogni racconto merita di essere condiviso con voi.

Obiettivo
"ELABORARE UNA PEDAGOGIA CHE INSEGNI AD APPRENDERE, AD APPRENDERE PER TUTTA LA VITA DALLA VITA STESSA."
Rudolf Steiner
L’obiettivo del Ramo d’Oro è sviluppare individui pienamente liberi, promuovendo la crescita emotiva e intellettuale attraverso un curriculum che favorisce anche uno sviluppo artistico e creativo. L’educazione mira a coltivare l’immaginazione e le capacità latenti dei bambini, favorendo un equilibrio tra pensiero, sentimento e volontà.
VISIONE
La visione del futuro del Ramo d’Oro si basa su un’educazione che promuove l’attivismo, la consapevolezza e la spiritualità tra gli studenti. Gli studenti delle scuole Steiner dimostrano una forte fiducia in sé stessi e si sentono capaci di creare il proprio futuro ideale, un concetto noto come “prospettività”. Guardando al futuro, le scuole Waldorf si trovano ad affrontare sfide e opportunità, cercando di mantenere la loro crescita esponenziale e di adattarsi alle pressioni moderne. La diffusione globale delle scuole Waldorf, con una presenza significativa in Europa e negli Stati Uniti, testimonia l’impatto duraturo delle idee educative di Rudolf Steiner.
MISSIONE
La missione de Il Ramo d’Oro è quella di sviluppare esseri umani pienamente liberi. Fondata da Rudolf Steiner nel 1919, questa pedagogia si basa su un curriculum artistico che integra diverse forme di rappresentazione e un approccio educativo che risponde alla crescita evolutiva degli studenti. Le scuole Steiner-Waldorf operano con l’obiettivo di servire il bambino e non lo stato, promuovendo la libertà come risultato finale dell’educazione. Inoltre, queste scuole sono gestite dagli insegnanti stessi e mirano a sostenere un forte senso di comunità.
realtà educativa
In un mondo in continua evoluzione, il nostro impegno per l’autenticità e la qualità rimane sempre forte. Presso Il ramo d’oro, consideriamo ogni prodotto come un racconto unico, e ogni racconto merita di essere condiviso con voi.

Gestione della scuola
La scuola è una comunità viva, gestita da un Consiglio di Amministrazione, un Collegio di Insegnanti, Assemblee di Classe e Gruppi di Genitori. Il Sole e l’Altre Stelle SRL, nata nel 2024, garantisce una gestione trasparente e sicura. Gli insegnanti creano percorsi educativi olistici, mentre le Assemblee di Classe e i genitori collaborano attivamente per arricchire l’esperienza degli alunni con attività e progetti. Scopri di più sulla gestione scuola nella pagina dedicata!