open day

Ecco l'opportunità di scoprire il mondo della pedagogia steineriana! La nostra scuola organizza un open day per mostrare come l'apprendimento possa essere un'esperienza coinvolgente e completa. Potrete visitare le nostre aule luminose e accoglienti, incontrare la nostra comunità scolastica e i nostri insegnanti qualificati, per scoprire come il nostro metodo di insegnamento favorisca lo sviluppo armonico e individuale di ogni bambino. Saranno presenti attività pratiche, laboratori e dimostrazioni che vi permetteranno di comprendere meglio il nostro approccio all'educazione.

COMPLEANNI

Immersi nel verde del nostro parco, proponiamo compleanni personalizzati con proposte laboratoriali e teatrini durante la festa.

pedagogia01-lanaturacomeambienteformativo

Cicli di conferenze

Esplora i nostri cicli di conferenze, una serie di incontri dedicati ad approfondire temi di grande rilevanza, presentati da esperti del settore. In questa sezione, troverai l'elenco completo delle conferenze passate e future, con la possibilità di rivedere le registrazioni tramite il nostro canale YouTube.

I dodici sensi

Nella pedagogia steineriana la cura dei sensi e delle percezioni sensoriali è di grande importanza. Attraverso le percezioni i bambini incontrano il mondo, imparano, fanno esperienze e costruiscono la loro vita interiore. Nel ciclo di incontri verrà presentato il mondo delle percezioni da un punto di vista conoscitivo e verranno forniti indicazioni pedagogiche per la cura dei sensi nel bambino e nel ragazzo.

Lunedi 7-14-21 Ottobre 2024.

[preview su yt]

Per prenotarvi alle nostre conferenze compilate questo form:

[Google Form]

Per maggiori informazioni:

piano di studi

La maturità scolare e il piano di studi sono due argomenti strettamente correlati nelle scuole Waldorf. Il nostro programma è infatti legato all'età anagrafica dei bambini e si sviluppa modellandosi sui bisogni evolutivi propri di ogni età. Durante questo ciclo di conferenze potremo capire meglio quali sono i differenti bisogni delle varie età evolutive con cui l'educatore dovrà confrontarsi durante i tre settenni, in che modo la didattica può soddisfare la necessità della crescita, cosa vuol dire "educare alla libertà" e come si può nutrire l'intelletto, la fantasia e le capacità manuali.

Mercoledì 6-13-20-27 Novembre 2024.

[preview su yt]

Per prenotarvi alle nostre conferenze compilate questo form:

[Google Form]

Per maggiori informazioni: