FONDATORI

Dopo le belle esperienze come maestri steineriani nelle scuole di Roma e di Verona, con l’arrivo di nostro figlio Enea è sorto in noi il desiderio di realizzare il nostro sogno nel cassetto, sia come maestri, sia come genitori: creare una scuola, che fosse si, improntata alla pedagogia waldorf, ma anche rurale, contadina, immmersa nella natura e nei suoi ritmi.
La natura è infatti la nostra “prima casa”, e solo nella natura i bambini possono crescere in modo sano, armonico, risvegliando le loro facoltà e rafforzandole. Abbiamo quindi scelto di fondare il nostro centro per l’infanzia in un casalino rurale circondato da un ampio parco di 7000 mq.
L’altro nostro desiderio era di poter ricreare quell’ambiente domestico e familiare di un tempo, quando i nonni e i bambini vivevano gli uni accanto agli altri, e la saggezza, l’esperienza e la calma operosità degli anziani era di esempio alle generazioni più giovani.
Abbiamo perciò creato una casa famiglia, adiacente all’asilo, dove le nostre care nonne abitano. Ogni settimana i bambini e le nonne si incontrano per fare insieme il pane e i biscotti, gli gnocchi e la pizza…

Daniele Tulipani

Laureato in filosofia presso la Pontificia Universitas Gregoriana di Roma e presso l’università Roma Tre.
Ha conseguito la formazione waldorf a Roma presso la scuola “Il giardino dei cedri”.
Ha lavorato come maestro di classe prima a Roma, presso la scuola La Primula, poi nella scuola steineriana di Verona, insegnando per l’intero ciclo scolastico prima ottava classe.
Ha conseguito la formazione di pedagogista clinico, pedagogista curativo e counselor familiare presso il “Gruppo di studio e ricerca medico pedagogica di Verona”. Attualmente è dirigente scolastico della scuola e maestro di classe.

Arianna Serra

Ha conseguito la formazione waldorf presso “L’accademia Aldo Bargero” di Oriago (ve).
Ha insegnato come maestra di asilo e come maestra di classe presso la scuola steineriana di Verona.
Ha conseguito la formazione di pedagogista curativa e pedagogista clinico presso il “Gruppo di studio e ricerca medico pedagogico di Verona”. Attualmente è coordinatrice delle maestre di asilo e maestra di asilo.