
Il racconto e il teatro di figura come spazio dell’ascolto, cura del linguaggio e formazione della fantasia:
Centrale è il momento della giornata in cui i bambini si raccolgono attorno alla maestra per ascoltare. La maestra racconta una fiaba tratta dalla grande tradizione popolare europea e italiana che attinge alle antiche conoscenze piene di saggezza morale, tramandate oralmente dai cantastorie. Ascoltando in silenzio e raccoglimento, il bambino costruisce il proprio mondo interiore, plasmando e arricchendo la propria immaginazione, fantasia e linguaggio. Il teatro di figura rappresenta una forma particolare di narrazione, derivante anch’essa dalla tradizione popolare .Le figure teatrali (bambole o marionette) vengono realizzate a mano dai maestri. Qui la parola e il movimento delle figure, accompagnate dalla musica strumentale, si incontrano, creando un momento di vera e propria magia.