la pedagogia steiner waldorf
L'Arte di Educare alla Libertà nella Responsabilità
La pedagogia Steiner-Waldorf è un approccio educativo centrato sul bambino, fondato sulla convinzione che l’educazione debba essere un’arte che aiuta gli individui a diventare liberi e responsabili. Questo approccio, ispirato alle idee di Rudolf Steiner, considera l’educazione come un processo che coinvolge non solo l’intelletto, ma anche la volontà e il sentimento. L’obiettivo è quello di aiutare i bambini a sviluppare la loro individualità e a diventare adulti capaci di assumere responsabilità sociali.
La Pedagogia Steiner-Waldorf
La pedagogia Steiner-Waldorf nasce da una matrice sociale e considera l’educazione come un processo che coinvolge la comunità. Questo approccio educativo si basa su una conoscenza antropologica precisa e considera lo sviluppo del bambino come il risultato dell’incontro di due correnti: una corporea proveniente dalle caratteristiche ereditarie dei genitori e l’altra spirituale che si manifesta nelle specificità della biografia individuale. La pedagogia Steiner-Waldorf si articola in tre settenni, ognuno dei quali ha le proprie specificità e richiede un approccio educativo diverso.
Per ulteriori approfondimenti: https://www.educazionewaldorf.it
I Settenni e
l'Educazione
Il primo settennio è caratterizzato dall’imitazione e dal gioco, durante il quale il bambino apprende attraverso l’esempio e la pratica. Il secondo settennio è dedicato all’educazione artistica e allo sviluppo dell’immaginazione, mentre il terzo settennio è caratterizzato dall’educazione scientifica e dalla ricerca della verità. In ogni settennio, l’educatore deve tenere conto delle specificità dell’età e dello sviluppo del bambino per fornire un’educazione adeguata.
Per ulteriori approfondimenti leggi i nostri Piani di Offerta Formativa per il Giardino di Infanzia e la Scuola Primaria.
La natura come ambiente formativo
Nella nostra scuola, la natura rappresenta un principio fondante nello sviluppo psicofisico del bambino. Tutte le possibilità di movimento del bambino attraverso passeggiate, arrampicate sugli alberi, corse in spazi aperti sono opportunità sane per la crescita del piccolo.
Il ritmo delle stagioni e il suo alternarsi creano interesse e curiosità attivando l’interiorità verso una realtà mutevole e tutta da scoprire. Accompagnati dagli educatori, nel raccogliere foglie e frutti stagionali, curare l’orto e gli animali diventa un collegarsi con la vita esterna, che necessita di cure e attenzione, in un ritmo quotidiano che vede il bambino far parte di un processo.
Oggetti della natura come tronchi, cortecce e tanto altro diventano fonte di gioco e di un rinnovato rapporto con le cose, e tutto riacquisisce il suo carattere vero e reale.

La rete Waldorf
La pedagogia Waldorf fu elaborata a partire dal 1907 dal filosofo e scienziato austriaco Rudolf Steiner per i figli degli operai della fabbrica di sigarette Waldorf astoria di Stoccarda ed è oggi diffusa in ottanta paesi dei cinque continenti, e conta oggi oltre 1.600 scuole dell’infanzia e più di 1.000 scuole primarie e secondarie.
In tutto il mondo le scuole steineriane sono libere, ognuna di esse opera in modo indipendente, nel rispetto della pedagogia Steineriana. Esistono reti di collegamento tra le scuole, come l’European Council for Steiner Waldórf education ECSWE. Il movimento pedagogico Steiner-Waldorf è tra i promotori dell’EFFE, European Forum for Freedom Education, e dell’Alliance for Childhood.
È interessante notare che le scuole steineriane, di natura laica, sono presenti in luoghi del mondo con tradizioni culturali e religiose diversissime, con le quali si armonizzano. Oltre al nord Europa, luogo di maggiore presenza delle scuole steineriane, sono presenti scuole steineriane in India, Giappone, Egitto, Israele, est Europa, America latina, Africa, Oceania.