Giardino d'infanzia
La nostra scuola fonda la propria pedagogia sui principi educativi di Rudolf Steiner. L’osservazione del bambino, del suo sviluppo e dei suoi bisogni nelle diverse età evolutive, tracciano le linee guida del nostro lavoro. Il continuo confronto tra educatori – insegnanti e genitori – ci consente di lavorare tenendo sempre il bambino al centro del nostro pensiero. La costante autoeducazione ci spinge ad un lavoro sempre migliore.
Il gioco è una cosa seria! Nel giardino di infanzia il bambino è lasciato libero di giocare e di sperimentare con tutti i suoi sensi. Ogni cosa, attorno a lui, è predisposta per stimolare al meglio le sue percezioni e metterlo in condizione di conoscere il mondo. Al gioco libero, fondamentale per porre le basi di un incontro nella sfera sociale con gli altri bambini, si alternano attività più raccolte, dove attivare i necessari processi di imitazione: laboratori culinari – per ricreare un ambiente familiare, con le attività tipiche di una casa-, artistici, musicali e artigianali, per lavorare tanto nell’intelletto quanto nei sentimenti e nella volontà, giardinaggio, cura degli animali.
La scuola il ramo d’oro è una scuola laica e aconfessionale, pur se fondata su principi spirituali, che vuole essere un riferimento educativo di alta qualità nel territorio ma senza trasformarsi in una scuola d’élite: la scuola waldorf deve poter essere per tutti.
