Pillole di pedagogia

In questo momento in cui tutte le scuole lavorano in via telematica, sentiamo anche noi la necessità di utilizzare questo mezzo
per consentire ai bambini di lavorare a casa.
Abbiamo pertanto pensato di condividere con voi alcune indicazioni, testi e piccoli tutorial multimediali.
Questi contenuti non sono rivolti al bambino ma sono da intendersi come pillole di pedagogia utili al genitore,
come strumento per imparare filastrocche, canzoni e storie da recitare ai propri figli.
Scegliamo di utilizzare strumenti multimediali tenendo sempre presente che per compiere un’attiva sana e sensata
è per il bambino necessaria la presenza di una guida. Il bambino apprende infatti nell’imitazione. Le neuro-scienze confermano questa scelta
pedagogica con la tesi dei neuroni a specchio che si attivano solo nell’interazione tra persone.
La finalità di questo materiale pertanto non è quella di intrattenere i bambini ma è quella di creare un ponte tra educatori:
l’insegnante e i genitori.

la treccia

La treccia è uno dei lavori più semplice da far svolgere ai nostri bambini, ma anche no dei più richiesti.
vediamo come realizzare questo semplice manufatto.

il telaio

Il telaio è uno strumento utilizzato sin nell’asilo, dai bambini più grandi.
in questo video vedremo come realizzare un telaio con una scatola di cartone e come insegnare ai nostri bambini
a produrre un tessuto.

come lavorare la “Maglia a Dito” coi bambini

Quando, in prima classe, viene introdotto il lavoro manuale, si inizia dal primo e più importante dei nostri
strumenti: le mani.
Ecco come aiutare i nostri bambini a realizzare la “maglia a dito”

tre accorgimenti per lavorare con “la Maglia a Dito”

Come possiamo sospendere il lavoro per poi riprenderlo in un secondo momento?
Come cambiare coloro a metà lavoro?
Come unire varie maglie adito per creare un progetto complesso?
Ecco tre piccoli accorgimenti per portare a termine il nostro lavoro